Frida – Viva la vida

Si tratta di un monologo, che mette in scena l’appassionante esistenza di Frida Kahlo, dai suoi lucidi deliri artistici di pittrice affamata di colore,alla sua relazione con Diego Rivera. In questo spettacolo c’è il Messico,c’è il risveglio dell’immaginazione, c’è la rincorsa di una passione mai spenta per un uomo, la sintesi infuocata di un’ esistenza. In una regia di semplice chiarezza, unico elemento presente in scena è un nastro di velluto rosso(come Andrè Breton definì…

Scopri di piùFrida – Viva la vida

SOGNO (MA FORSE NO)

Sogno (ma forse no) è uno dei più controversi testi di Luigi Pirandello, tanto che lo stesso autore, in vita, non ebbe mai modo di vederlo rappresentato; solo prodotto dal Teatro Nazionale di Lisbona nel 1931 debuttò con il titolo Sonho (mas talvez nao). Le cause delle difficoltà che si riscontrano nella messa in scena di questo testo sono molteplici: la prima probabilmente è di carattere tecnico-produttivo, giacché l’autore progetta per la pièce una scenografia…

Scopri di piùSOGNO (MA FORSE NO)

NATALE IN CASA CUPIELLO

Luca Cupiello, come ogni Natale, prepara il presepe, fra il disinteresse della moglie Concetta e del figlio Tommasino. Ci sono poi i continui litigi tra il fratello Pasqualino e Tommasino, entrambi con il tic del furto. Ninuccia, l’altra figlia, ha deciso di lasciare il marito Nicolino per l’amante Vittorio, e di scrivere una lettera d’addio; Concetta, disperata, riesce a farsela consegnare. La missiva capita però nelle mani di Luca che, ignaro di tutto, la consegna…

Scopri di piùNATALE IN CASA CUPIELLO

LA FORTUNA DI NASCERE A NAPOLI

Questa divertentissima commedia, andata in scena per la prima volta a Roma al Teatro delle Muse nel 1996 e poi replicata in altre città d’Italia e trasmessa in televisione, ebbe subito un clamoroso successo: a confermare che il miglior Teatro è quello che riesce a comunicare al pubblico delle belle emozioni, ad ogni replica della commedia il pubblico rideva e applaudiva con convinzione. La commedia racconta di un gruppo di giovani napoletani in eterna attesa…

Scopri di piùLA FORTUNA DI NASCERE A NAPOLI

IL BERRETTO A SONAGLI

In quel tragico e irrisolvibile gioco delle parti che è il Teatro Pirandelliano, un ruolo non trascurabile tocca al protagonista del “Il berretto a sonagli” che Eduardo De Filippo, con l’intelligente ardire che animava ogni sua impresa, ha tradotto in lingua napoletana. Beatrice, donna gelosissima, sospetta che il marito sia l’amante della bella moglie di Ciampa, commesso del loro negozio. La donna fa denuncia al commissariato. Il marito viene effettivamente trovato in compagnia della donna,…

Scopri di piùIL BERRETTO A SONAGLI

MISERIA E NOBILTÀ

La ripresa di questa storica e famosa commedia da parte di Luigi De Filippo, che ne è autorevole protagonista e regista, vuole essere un omaggio a Eduardo Scarpetta, riformatore del Teatro napoletano, che proprio in questa “Miseria e Nobiltà” aveva compiuto la sua riforma, con l’invenzione e la consacrazione del personaggio di don Felice Sciosciammocca, prototipo del napoletano piccolo borghese, che sostituisce Pulcinella, maschera d’altri tempi.La fame è il tema della commedia, e da quando…

Scopri di piùMISERIA E NOBILTÀ