IL BERRETTO A SONAGLI

In quel tragico e irrisolvibile gioco delle parti che è il Teatro Pirandelliano, un ruolo non trascurabile tocca al protagonista del “Il berretto a sonagli” che Eduardo De Filippo, con l’intelligente ardire che animava ogni sua impresa, ha tradotto in lingua napoletana. Beatrice, donna gelosissima, sospetta che il marito sia l’amante della bella moglie di Ciampa, commesso del loro negozio. La donna fa denuncia al commissariato. Il marito viene effettivamente trovato in compagnia della donna,…

Scopri di piùIL BERRETTO A SONAGLI

IL MULINO DEI PICCOLI

C'era una volta la fiaba... Un incipit caro alle memorie di tutti, un tuffo nell'infanzia. Il potere evocativo della favola, espressione del patrimonio popolare che si tramanda di generazione in generazione, rappresenta il fulcro del progetto "Il mulino dei piccoli", originale proposta della Solot Compagnia Stabile di Benevento e I due della città del sole srl, che coinvolge i bambini in un'età compresa tra i tre e i dieci anni. Dalla volontà coraggiosa del direttore…

Scopri di piùIL MULINO DEI PICCOLI

UNO SGUARDO DAL PONTE

IN SCENA 31 Gennaio ore 18 - Teatro Fellini di Pontinia (Lt) Dal 3 al 14 febbraio - Teatro Carcano di Milano 15 febbraio - Teatro Nestor di Frosinone 16 febbraio Teatro Modernissimo di Telese (Bn) Uno sguardo dal ponte” scritto da Arthur Miller nel 1955, considerato tra i più importanti testi della drammaturgia americana del Novecento, riprende la vera storia di una delle pagine più drammatiche del sogno americano vissuto da milioni di italiani,…

Scopri di piùUNO SGUARDO DAL PONTE

IL DUELLO

Si definisce DUELLO il combattimento consensuale e prestabilito che scaturisce per la difesa dell'onore, della giustizia e della rispettabilità; e che si svolge secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo ceto sociale e armati nel medesimo modo. Il duello non è dissimile ad un rito dunque: al pari dell’esperienza scenica. Ridley Scott afferma: “quello che molti non capiscono è che ogni combattimento è una drammaturgia, sono sempre due uomini che…

Scopri di piùIL DUELLO

MANDRAGOLA

I personaggi della Mandragola si affannano e tendono trame in una società in cui i soli motori sono il profitto e la lussuria: dove lo spettro del peccato e dell’inferno medievale è stato oramai esorcizzato da un bieco opportunismo e la giustizia riposa tra gli sbiaditi contorni della frase “quello è bene che facci bene ai più e che i più se ne contentino”. Una società, quindi, ben poco differente dalla nostra. Scritto tra il…

Scopri di piùMANDRAGOLA

LETTI DISFATTI

Il vero protagonista di Letti Disfatti è morto, è assente, non compare in scena se non in una foto. Eppure la sua presenza è palpabile, concreta, verosimile. La sua ex moglie e il suo compagno si contendono il diritto ad amarlo ancora, ciascuno a suo modo come due leoni in una gabbia che si contendono un pezzo di carne sanguinolenta, e passeranno tutto il tempo a cercare un modo per sopravvivere a quella presente assenza.…

Scopri di piùLETTI DISFATTI

MISERIA E NOBILTÀ

La ripresa di questa storica e famosa commedia da parte di Luigi De Filippo, che ne è autorevole protagonista e regista, vuole essere un omaggio a Eduardo Scarpetta, riformatore del Teatro napoletano, che proprio in questa “Miseria e Nobiltà” aveva compiuto la sua riforma, con l’invenzione e la consacrazione del personaggio di don Felice Sciosciammocca, prototipo del napoletano piccolo borghese, che sostituisce Pulcinella, maschera d’altri tempi.La fame è il tema della commedia, e da quando…

Scopri di piùMISERIA E NOBILTÀ